Close

L'alveare: un concentrato di prodotti benefici

18 gennaio 2021

L'alveare: un concentrato di prodotti benefici

20201231_131921-1.jpg

L'alveare delle api si presenta come un vero e proprio concentrato di prodotti naturali dalle innumerevoli proprietà benefiche.
Una miniera d'oro per la salute e il benessere del nostro organismo!
Leggendo questo articolo potrete scoprire tutti i prodotti custoditi all'interno dell'arnia e gli svariati utilizzi di ognuno di essi non solo da parte dell'uomo ma anche delle api.
                         

IL MIELE

Il miele è universalmente noto per essere il prodotto principale dell’alveare nonché il più conosciuto ed utilizzato dall’uomo. Naturale per eccellenza, è il risultato del raccolto e della trasformazione da parte delle api del nettare dei fiori e della melata. Innumerevoli sono le sue proprietà benefiche. Non è raro infatti sentirlo definire un SUPER ALIMENTO!

20201231_131807-1.jpg

PER L’UOMO

Sin dall’antichità l’uomo ha imparato ad apprezzare il miele integrandolo nella propria dieta: esso è infatti il primo dolcificante conosciuto nella storia.
Al giorno d’oggi i suoi utilizzi culinari sono estremamente vari: dolci, aceto, liquori ma anche ricette salate o più semplicemente al cucchiaio; questi sono solo alcuni dei possibili impieghi. Tuttavia , data la sua ricchezza di proprietà, la dolcificazione è solo uno dei molteplici campi d’utilizzo del miele.

Come già detto tanti sono i benefici riconosciuti a questo super alimento che sempre più viene adoperato dall’uomo nella ricerca del proprio benessere fisico e mentale.

Il miele è infatti un ottimo energizzante oltre a svolgere nel nostro organismo un’importante attività antimicrobica ed antiinfiammatoria e ancora azione antiossidante ed anticongestionale delle vie respiratorie. E’ stato testato anche che l’applicazione del miele sulle ferite ne velocizza il processo di guarigione stimolando la rigenerazione dei tessuti e prevenendo eventuali infezioni. Ampiamente studiato ed impiegato è infatti anche in campo farmacologico e cosmetico.

Va poi aggiunto che ogni qualità di miele presenta ulteriori benefici specifici a seconda del fiore o della pianta da cui esso deriva.

PER L’APE

Per l ape il miele costituisce l ‘alimento principale. Fonte energetica e di sostentamento, indispensabile per la sua sopravvivenza e lo sviluppo nelle diverse fasi vitali.

IL POLLINE

Un altro prodotto presente in abbondanza all'interno dell'alveare durante il periodo di raccolto è il polline. Costituito dalle cellule germinali maschili delle piante si presenta come una polverina dai colori più vari a seconda della pianta da cui proviene. Le api bottinatrici spostandosi di fiore in fiore, raccolgono il polline all'interno di apposite “sacche” presenti sulle zampe posteriori.       Il polline raccolto viene poi trasportato nell'arnia dove viene immagazzinato all'interno delle cellette dei favi, proprio come avviene con il miele. Fondamentale conseguenza dello spostamento di fiore in fiore delle api cariche di polline è proprio l'impollinazione , ossia la fecondazione di un’essenza vegetale della stessa specie e la conseguente produzione di semi e frutti.

L’impollinazione è infatti il processo indispensabile per la difesa e la preservazione del nostro ecosistema garantendo la riproduzione delle piante che sono alla base della sopravvivenza stessa di molte specie animali, uomo compreso.

20201231_131909.jpg

20201231_131900-1.jpg

PER L'UOMO

Proprio come avviene con il miele, anche il polline si può definire un super alimento. Esso è infatti un potente ricostituente dell'organismo dalle tante proprietà riconosciute. Il polline d'api costituisce una tra le più ricche ed integrali fonti di proteine, vitamine, minerali, fibre ed enzimi presenti in natura; tutte ovviamente assimilabili dall'uomo. E' proprio questa concentrazione di qualità a renderlo un alimento completo. Particolarmente raccomandato in caso di spossatezza, debolezza e affaticamento psicofisico, il polline è estremamente efficace nel ristabilire l'equilibrio all'interno del nostro organismo ridando tono vitalità e vigore.

PER L'APE

Il polline completa la dieta dell'ape aggiungendo la componente proteica e vitaminica. Specialmente importante per il nutrimento delle larve delle api nei loro primi giorni di crescita. Da questo particolare tipo di alimentazione dipende infatti lo sviluppo delle ghiandole ipofaringee che secernono la pappa reale oltre ad alcuni enzimi necessari per la sopravvivenza dell'organismo alveare.

LA PROPOLI

La propoli è una sostanza resinosa che le api raccolgono dalle gemme e dalla corteccia di alcune specie di piante (ad esempio: pioppi,pini,abeti ,frassini ecc.). Si tratta dunque di una sostanza di origine vegetale che le api tuttavia rielaborano mescolandola con cera, polline ed alcuni enzimi. Il suo colore varia molto a seconda della pianta da cui viene prelevata, andando dal giallo all'ambrato fino a colori più scuri ed intensi come il marrone o addirittura il nero. Stesso discorso vale anche per l'odore che in generale rimane comunque fortemente aromatico.

20201231_131816-1.jpg

PER L'UOMO

La propoli costituisce un importante alleato per l'essere umano nella difesa e salvaguardia del sistema immunitario e dell'apparato respiratorio oltre che della nostra cute. Essa garantisce infatti peculiari proprietà di tipo antisettico, antinfiammatorio, antibatterico, anestetico e cicatrizzante. E' in grado di garantire immediato sollievo in caso di mal di gola ed altre infiammazioni ed irritazioni delle vie respiratorie e del cavo orale come ad esempio afte ed ascessi, nonché in campo dermatologico di accelerare notevolmente il processo di guarigione se applicata su ferite, tagli e scottature.

PER L'APE

La propoli è utilizzata per numerosi fini all'interno dell'arnia e in particolare come mezzo di difesa e protezione contro i microbi aiutando così a preservare lo stato di salute ed igiene dell'alveare. Essa è poi utilizzata dalle api per riparare, isolare e rendere ermetico il loro habitat (ad esempio chiudendo eventuali fori formatisi accidentalmente nel legno dell'arnia) assicurandone l'impermeabilità e facilitandone la regolazione termica interna. Altro utilizzo che i nostri insetti ne fanno è quello di mummificare, dopo averli uccisi, eventuali intrusi in cerca di cibo o di un riparo(es. falene,vespe,lucertole ecc.) evitando che vadano a decomporsi causando problemi di tipo igienico alla famiglia di api. Questo spesso per colmare l'incapacità fisica di trasportare il corpo dell'indesiderato ospite all'esterno della cassa.

LA PAPPA REALE

La pappa reale è una secrezione prodotta dalle ghiandole ipofaringee delle api operaie nutrici, ossia le giovani api di età compresa tra i 5 e i 15 giorni di vita. Tale produzione di pappa reale è conseguenza diretta del nutrimento super proteico a base di polline che le api ricevono nei primissimi giorni di vita.

20201231_131740-1.jpg

PER L'UOMO

La pappa reale è per l'uomo una ricca fonte di sostanze nutritive benefiche tra cui proteine, sali minerali (fosforo, ferro, potassio, calcio, zinco ecc.) e vitamine del gruppo A,B,E. Le sue proprietà la rendono un ottimo tonico e stimolante in grado di ridonare forza e vigore al nostro organismo. E' particolarmente consigliata infatti nei periodi di stress psicofisico ,debolezza o anche preventivamente nei cambi di stagione quando il nostro organismo è più soggetto a questo tipo di disturbi. Grandi benefici sono stati riconosciuti alla pappa reale nel favorire l'aumento della concentrazione ed il miglioramento delle capacità di memorizzazione, oltre che fungere da stimolante in casi di perdita dell'appetito. La presenza della vitamina B5 dona poi un potente effetto “anti-età” aiutando a contrastare l'invecchiamento della pelle; ampiamente utilizzata è infatti anche in campo cosmetico.

PER L'APE

La pappa reale costituisce il nutrimento esclusivo di tutte le api durante il periodo larvale e dell'ape regina per tutta la durata della sua vita. E' questa alimentazione a far si che la regina, seppur nata da un uovo identico a quello delle operaie, si sviluppi diventando notevolmente più grossa e pesante di quest' ultime e a permetterle di vivere fino a 5 anni (un'ape operaia vive in media 30-45 giorni) arrivando a deporre fino a 2000 uova al giorno per buona parte di essi. Questo ci fa capire la straordinaria forza e i benefici derivanti dall'assunzione della pappa reale, molti dei quali come già visto riscontrabili anche sull'uomo.

IL VELENO

Il veleno d'api è una sostanza prodotta da alcune speciali ghiandole situate nell'addome delle api femmine ed espulsa mediante l'acuminato pungiglione. Il veleno, che alla vista si presenta limpido ed incolore, è composto da una complessa miscela che causa in chi venisse punto una locale infiammazione assieme ad un effetto anticoagulante.

20201231_131832.jpg

PER L'UOMO

Se punto dall'ape , l'uomo può manifestare una reazione che generalmente si limita ad un dolore localizzato nell'area punta, seguito da una sensazione di calore e prurito, ma in casi più rari ed estremi di ipersensibilità del soggetto può portare a delle vere e proprie reazioni allergiche e allo shock anafilattico.

Nonostante ciò, se utilizzato in maniera adeguata, il veleno delle api racchiude una molteplicità di sostanze che possono essere utilizzate efficacemente a scopo terapeutico dall'uomo. Tra le sue proprietà più note vi sono quelle anticoagulanti ed antiinfiammatorie. Ampio uso se ne fa infatti in campo farmacologico con pomate e creme per la cura di reumatismi e dolori articolari e muscolari. Per lo stesso tipo di patologie esistono poi dei particolari trattamenti curativi che prevedono, da parte di personale abilitato, una stimolazione mirata e controllata dell'ape portandola a pungere il paziente sull'area dolorante così da poter godere dei suddetti benefici.

PER L'APE

Per l'ape il pungiglione ed il veleno che questo inietta costituiscono l'arma di difesa da eventuali predatori o altre minacce per l'alveare. L'ape riesce inoltre a percepire l'odore del veleno il che le permette, in caso di un attacco all'alveare, di intervenire prontamente in aiuto alle altre api.

LA CERA

La cera viene prodotta dalle api operaie di età compresa tra i 10 e i 16 giorni di vita attraverso delle speciali ghiandole (ghiandole ceripare) situate nel basso addome . Tali ghiandole rimangono infatti attive e funzionanti nell'organismo dell'ape solo per un determinato periodo di tempo. Le api in suddetta fascia d'età vengono infatti definite api operaie ceraiole. Affinchè le ghiandole siano in grado di secernere la cera la temperatura interna dell'alveare deve rimanere costantemente tra i 33°C e i 36°C. Si stima poi che per produrre una determinata quantità di cera le api ceraiole debbano consumare miele per circa 10 volte tale quantità. Va da sé che senza il raccolto nettarifero le api non sarebbero in grado di produrre la cera necessaria allo sviluppo dell'alveare.

20201231_131843-1.jpg

PER L'UOMO

Al giorno d'oggi i campi d'utilizzo della cera d'api sono incredibilmente vari. Grazie alle sue proprietà protettive ed idrorepellenti questo prodotto è infatti largamente usato in campo cosmetico nella realizzazione di creme, stick labbra,saponi ed altri prodotti per il corpo adatti alla cura della nostra pelle. Alcuni altri esempi di impiego sono i prodotti per la lucidatura dei mobili e trattamento del legno, lucidi da scarpe, ma anche in campo alimentare come pellicola per avvolgere i formaggi e ancora in quello artistico per la creazione di sculture fino ad arrivare ovviamente alle candele in cera d'api decisamente più sane e naturali delle classiche candele vista l'assenza di paraffina.

PER L'APE

La cera d'api è il materiale costruttivo fondamentale alla realizzazione, al mantenimento e alla riparazione della struttura interna dell'arnia. Con essa vengono infatti realizzate le cellette esagonali che formano il favo, imprescindibile struttura dell'alveare che serve sia da deposito delle scorte di miele e polline che alla deposizione delle uova e alla crescita della covata.

Il meraviglioso mondo dell'apicoltura Blog Castel Belfort

Grazie!

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto

Iscriviti alla nostra newsletter


Annulla 

CHIUDI

Ulteriori informazioni

Questa opzione ti permette di inserire un indirizzo di consegna diverso in modo da poter essere spedito ad un tuo amico/conoscente.
I dati di spedizione ti verranno chiesti nel prossimo step di acquisto.

Accedi


Oppure